Tirreno in Vetrina è il portale per pianificare al meglio le tue vacanze sulla Costa Tirrenica della provincia di Cosenza. L'offerta varia dagli hotel ai ristoranti, dai camping ai locali notturni e molto altro ancora. Tante proposte per tutte le tasche. Il funzionamento è semplice ed efficace: sarà sufficiente cliccare sulla località che vi interessa e troverete le migliori offerte. E poi notizie ed informazioni sui centri storici e sul territorio circostante. Inoltre, nella sezione vetrine, tante proposte per lo shopping con la selezione delle migliori aziende ordinate per categoria, per soddisfare ogni tua esigenza con un semplice click.
|
Sulla base delle analisi dei reperti archeologici ritrovati in Contrada Palazzi (ora Petralonga) è possibile ipotizzare che San Lucido fosse stato un avamposto greco sul Tirreno fino all'arrivo dei romani retrodatando di fatto l'origine dell'insediamento al V-IV secolo a.C.. L'attuale nome fu dato dai monaci basiliani del cenobio di Santa Maria di Persano (del cui convento rimangono alcuni ruderi a circa 2 km dal paese) in onore di un monaco benedettino: Lucido d'Aquara (SA) che vi rimase per un lungo periodo. Al nome di San Lucido sono legate le figure del cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria, G.B. Moscato clerico e letterato, Lorenzo Franchino Staffa capitano della legione d'onore di Napoleone Bonaparte, Antonio Manes insigne giurista. Nel 1092 Ruggero, Duca di Calabria donò il paese all'Arcivescovo di Cosenza, Arnolfo II, il quale abbellì l'abitato con una serie di monumenti. Dal 1487 fu feudo della famiglia Sangri, Carafa, Della Tolfa e Ruffo che lo tennero fino al 1806. Nel 1744 vi nacque il Cardinale Fabrizio Ruffo, capo dell Armata della Santa Fede o Sanfedista. Fra le chiese degne di menzione figurano San Giovanni Battista, l'Annunziata ed il Rosario. Dal 1811 è comune autonomo.
Patrimonio artistico, storico ed archeologico
Ruderi del Castello rocca, con torre e ponte in pietra cui faceva seguito il levatoio.
La Chiesa della Pietà che è il più antico edificio.
La S.S. Annunziata, rara architettura del XV secolo conserva alcuni pannelli scolpiti di un altare cinquecentesco.
Chiesa di San Giovanni è situata accanto al Castello. Nell'interno, a tre navate, si trova una tela settecentesca che raffigura il Battesimo di Gesù, firmata da Salvatore Jorio nel 1789, e una Madonna del Pilerio attribuita al Pascoletti.
Chiesa di San Leonardo (XVII secolo) situata nel quartiere Marina Taverna. È proprietà privata, visitabile su richiesta.
Nel centro storico è possibile ammirare alcuni edifici come il settecentesco palazzo Manes e palazzo Zagarese costruito verso la fine dell'800.
Sono stati ritrovati resti di una villa romana in località San Cono/Cozzo Spartifoglio, vicino alla frazione Pollella.
|
|
|