|
MG Infissi Novellis
Infissi e serramenti Diamante
|
Infissi e serramenti Diamante
La nostra Azienda, MG Infissi Novellis, vanta oltre trent'anni di esperienza nel settore degli
Infissi in PVC, Serramenti Legno/Alluminio,
Lavori in Ferro, Porte e Portoni blindati,
Recinzioni in Ferro, Grate di Sicurezza, Cancelli in Ferro,
Tapparelle Motorizzate, Zanzariere,
Copertura Coinbetate.
Infissi e serramenti Diamante
|
|
Tirreno in Vetrina è il portale per pianificare al meglio le tue vacanze sulla Costa Tirrenica della provincia di Cosenza. L'offerta varia dagli hotel ai ristoranti, dai camping ai locali notturni e molto altro ancora. Tante proposte per tutte le tasche. Il funzionamento è semplice ed efficace: sarà sufficiente cliccare sulla località che vi interessa e troverete le migliori offerte. E poi notizie ed informazioni sui centri storici e sul territorio circostante. Inoltre, nella sezione vetrine, tante proposte per lo shopping con la selezione delle migliori aziende ordinate per categoria, per soddisfare ogni tua esigenza con un semplice click.
|
Fonti storiografiche diverse documentano insediamenti già dai tempi dei Focesi e dei Romani. Le prime notizie sulla nascita di un vero e proprio nucleo abitato nei luoghi di Diamante risalgono al 1500, allorquando il Principe Sanseverino ordinò la costruzione di una postazione difensiva per contrastare le incursioni saracene.
Intorno al torrione dei Sanseverino sorse più tardi una fortificazione del territorio ad opera del principe di Bisignano Tiberio Carafa, padrone dei territori di Belvedere Marittimo e di Diamante già dal 1622. Al termine delle scorribande turche, la popolazione dalle campagne si spostò verso il mare incrementando i traffici commerciali. Successivamente benestanti e commercianti napoletani, amalfitani e salernitani, e nobili famiglie, anche di origine spagnola vi si stabilirono per la posizione e l’amenità del luogo dando vita al centro abitato. Presto Diamante divenne un discreto centro per la pesca e l’agricoltura, grazie alla nutrita flotta e alla produzione del cedro. Le caratteristiche particolari di questo agrume nella sua varietà autoctona denominata cedro liscio di Diamante (di grosso taglio e profumata, destinata in gran parte alla canditura), lo resero unico e conosciutissimo sul mercato mondiale; grazie alla sua massiccia esportazione verso Israele e gli Stati Uniti, dove era usato dalle comunità ebraiche che in occasione della festa dello Sukkot inviavano i propri Rabbini a selezionarlo, il cedro divenne una voce economica consistente del bilancio della comunità. È presente, nella parte antica, la chiesa dell'Immacolata Concezione, costruita nel XVII secolo e restaurata nel 1787 e nel 1880. La decorazione è recente (1954), l'interno comprende una navata unica con un pregevole fonte battesimale e una cappella del Purgatorio.
Il centro non vanta particolari tradizioni storiche ma si è affermato come uno delle più importanti mete turistiche di tutta la Calabria grazie alla varietà della costa e del paesaggio che lo rendono uno dei punti più espressivi della Riviera dei Cedri.
Oggi Diamante è nota come la città dei Murales: oltre un centinaio di opere pittoriche realizzati sulle pareti delle case dei pescatori nel centro storico, realizzati per la maggior parte nel 1981 da pittori provenienti da tutta Italia.
Molto bella la passeggiata a mare intorno alla "punta Diamante".
Per coloro che amano la natura è d'obbligo il percorso che lungo il torrente Corvino porta fino alla grotta di San Ciriaco nella quale, secondo la tradizione, si appartava in preghiera il Santo di Buonvicino.
Nel comune di Diamante si trova anche Cirella e la sua piccola isola.
A Cirella sono da visitare i ruderi della città vecchia distrutta da Annibale, poi dai Saraceni, dal Barbarossa e, definitivamente, dai Francesi nel 1806.
Nella zona archeologica della stessa Cirella è possibile ammirare il mausoleo di epoca romana.
|
|
|