Tirreno in Vetrina è il portale per pianificare al meglio le tue vacanze sulla Costa Tirrenica della provincia di Cosenza. L'offerta varia dagli hotel ai ristoranti, dai camping ai locali notturni e molto altro ancora. Tante proposte per tutte le tasche. Il funzionamento è semplice ed efficace: sarà sufficiente cliccare sulla località che vi interessa e troverete le migliori offerte. E poi notizie ed informazioni sui centri storici e sul territorio circostante. Inoltre, nella sezione vetrine, tante proposte per lo shopping con la selezione delle migliori aziende ordinate per categoria, per soddisfare ogni tua esigenza con un semplice click.
|
Sangineto è un comune di 1.416 abitanti; eagrave; un piccolo comune che si articola principalmente in due nuclei. Il centro storico, molto caratteristico che si trova in collina e il Lido che si trova vicino al mare.
Sangineto è un'ambita meta turistica e d'estate il Lido vede moltiplicare il numero dei propri abitanti. Sono presenti molti locali e strutture recettive per turisti.
Al Lido è possibile ammirare il "Castello del Principe", un castello del XV secolo a pianta quadra con 4 torri e un loggiato. Il castello è ben conservato, anche grazie ad un recente restauro. I giardini del castello in estate ospitano eventi e spettacoli teatrali e musicali.
L'origine del centro collinare pare sia antichissima e risalga all'epoca della colonizzazione greca dell'Italia meridionale ad opera degli Enotri. Sembra che il nome derivi da una pianta, Cornus sanguinea, chiamata in dialetto sangiddritu; per Stefano Bizantino Sangineto coincide con l'antica Thyella, città degli Enotri nella quale abitarono i Focesi. In realtà l'insediamento urbano vero e proprio sembra sia nato ad opera di un gruppo di abitanti di Civitas, i quali, scampati all'eccidio ed alla distruzione della città ad opera dei Longobardi intorno al 680, si rifugiarono intorno al castello in cerca di protezione; a questi nuclei si aggregarono poi i monaci basiliani in fuga dalla Sicilia. Durante la dominazione normanna ed angioina la storia dei Sangineto è strettamente legata alla famiglia dei Sangineto, poi tutti i possedimenti della casa passarono prima alla famiglia dei Sanseverino, poi, agli inizi del XVII secolo, a quella dei Maiorana e nel secolo successivo alla casa dei Firrao. Agli inizi del 1800 i francesi occuparono la cittadina ed emanarono provvedimenti volti a distruggere il sistema feudale, in gran parte annullati dalla successiva Restaurazione borbonica. Nel 1848 una spaventosa piena del torrente Sangineto, che attraversa il paese per tutta la sua lunghezza, aggravò la già precaria situazione economica, caratterizzata da attività agricole poco redditizie; ancor oggi con una processione ricorda l'evento.
|
|
|