Maratea Tortora Praia a mare San Nicola Arcella Scalea Santa Maria del Cedro Cirella Diamante
Belvedere Marittimo Sangineto Cittadella del Capo Cetraro Acquappesa Guardia Piemontese Fuscaldo
Paola San Lucido Torremezzo di Falconara Fiumefreddo Bruzio Longobardi Belmonte Amantea
Clicca qui ed entra nei portali della Pubblisystem

Cosa trovi a:
Fuscaldo

<<<-o->>>
Tirreno in Vetrina è il portale per pianificare al meglio le tue vacanze sulla Costa Tirrenica della provincia di Cosenza. L'offerta varia dagli hotel ai ristoranti, dai camping ai locali notturni e molto altro ancora. Tante proposte per tutte le tasche. Il funzionamento è semplice ed efficace: sarà sufficiente cliccare sulla località che vi interessa e troverete le migliori offerte. E poi notizie ed informazioni sui centri storici e sul territorio circostante. Inoltre, nella sezione vetrine, tante proposte per lo shopping con la selezione delle migliori aziende ordinate per categoria, per soddisfare ogni tua esigenza con un semplice click.

La storia
La storia del territorio dove sorge Fuscaldo ci riporta agli Oschi o Osci, antichi abitanti della Campania. Secondo la tradizione più ricorrente una colonia di Oschi, dopo la vittoria di Canne, rimase nella zona e in seguito raggiunse il litorale tirrenico dando origine al centro che oggi si chiama Fuscaldo. Poche e incerte le notizie storiche fino al XII secolo. Nel 1469 la regia Curia vendette il feudo di Fuscaldo al principe Giovanbattista Spinelli la cui famiglia lo detenne per ben 310 anni. Nel riordinamento amministrativo napoleonico del 1807 Fuscaldo fu dichiarata Universitas. Il titolo fu riconfermato dalla casa borbonica e fu modificato in decuriato nel 1820. Il centro storico è tutto interessante. Viuzze, archi, portali, balconate ci sono ad ogni angolo. Restano anche i ruderi del castello degli Spinelli. La Chiesa Madre conserva un campanile del 1700 e un pulpito in legno dello stesso periodo. La chiesa dell'Immacolata offre un'interessante portale in arenaria. Di grande interesse sono i ruderi della cinta muraria, la Porta Croce del XVI sec., il palazzo Mattei, la loggia di Palazzo Vaccaro, la casa Montesanti e il palazzo Valenza . Alle porte di Fuscaldo sorge il convento di San Francesco fondato dai Minimi nel 1600. Fa parte di Fuscaldo la frazione di Scarcelli vicinissima al centro.


Il link


Il meteo


"Tirreno in Vetrina" è un prodotto Pubblisystem - P.Iva 02456860788 - Tutti i diritti riservati - 2008