Maratea Tortora Praia a mare San Nicola Arcella Scalea Santa Maria del Cedro Cirella Diamante
Belvedere Marittimo Sangineto Cittadella del Capo Cetraro Acquappesa Guardia Piemontese Fuscaldo
Paola San Lucido Torremezzo di Falconara Fiumefreddo Bruzio Longobardi Belmonte Amantea
Clicca qui ed entra nei portali della Pubblisystem

Cosa trovi a:
Guardia Piemontese

<<<-o->>>
Tirreno in Vetrina è il portale per pianificare al meglio le tue vacanze sulla Costa Tirrenica della provincia di Cosenza. L'offerta varia dagli hotel ai ristoranti, dai camping ai locali notturni e molto altro ancora. Tante proposte per tutte le tasche. Il funzionamento è semplice ed efficace: sarà sufficiente cliccare sulla località che vi interessa e troverete le migliori offerte. E poi notizie ed informazioni sui centri storici e sul territorio circostante. Inoltre, nella sezione vetrine, tante proposte per lo shopping con la selezione delle migliori aziende ordinate per categoria, per soddisfare ogni tua esigenza con un semplice click.

La storia
Guardia Piemontese (La Gàrdia in lingua occitana) è un comune di 1.558 abitanti, ha la particolarità di essere una isola linguistica occitana del meridione italiano, insieme a quella di Faeto e Celle San Vito, di lingua francoprovenzale, in provincia di Foggia. Fu fondata nel XII secolo da rifugiati valdesi provenienti da Bobbio Pellice in Piemonte. Già nota con il nome di Casale di Fuscaldo, chiamata successivamente Guardia Fiscalda, Guardia dei Valdi e Guardia Lombarda, solo in anni più recenti ha preso la denominazione attuale di Guardia Piemontese. L'aggettivo "piemontese" deriva dall'origine valdese della popolazione locale, la quale a causa della povertà, dell'intolleranza religiosa e delle persecuzioni subite nelle proprie terre, in Piemonte, dovette fuggire alla ricerca di un luogo più sicuro e ospitale e si trasferì in Calabria dove fondò il paese di Guardia. I Valdesi arrivarono in Calabria tra il XII e il XIII secolo dal Piemonte, provenienti soprattutto dalla Val d’Angrogna e dalla Val Pragelato. Gli abitanti di Guardia Piemontese vissero senza conflitti per due-tre secoli con le comunità cattoliche circostanti. Dopo la loro adesione alla riforma protestante il cardinale alessandrino Michele Ghislieri (futuro papa Pio V), deliberò che venissero annientati sia i valdesi del Piemonte che quelli della Calabria. Scatenò così contro di loro una crociata e li sterminò. I pochi supersiti scampati al massacro furono costretti alla conversione. Rimane a tal testimonianza la porta del sangue, chiamata così dal 5 giugno 1561. Una testimonianza diretta dei fatti cruenti di quel sanguinoso giugno 1561 è contenuta in tre lettere scritte da un abitante di Montalto.
Il centro storico si articola in numerosissimi vicoli la cui pavimentazione è formata da un insieme di pietre. Vi è una torretta di avvistamento, facilmente ravvisabile anche dalla marina. Nel piazzale antistante la torretta vengono messi in scena vari tipi di spettacoli. Guardia Piemontese oltre a conservare il suo patrimonio storico – linguistico è caratterizzato da un altro elemento importante, l’unico legame con il mondo Occitano che si identifica nel costume femminile. Nel costume si evidenziano infatti le abitudini, le usanze, le tradizioni di un passato ormai lontano da noi, ma che fa parte del nostro patrimonio da valorizzare e conservare. Il costume che le donne guardiole anticamente indossavano, è fra i costumi calabresi uno dei più belli; esso rappresenta la severità perchè copre le forme del corpo adattandosi alla religione evangelica che ha come fondamento la semplicità e l’illibatezza dei costumi. Il suo fascino è avvolto nelle sue misteriose origini, da parte valdese si è voluto evidenziare l’antico costume delle valli occitane come prova della provenienza dei coloni giunti da diverse zone. Da parte guardiola, invece lo si considera come una sopravvivenza delle sanzioni imposte dopo i tragici avvenimenti del 1561.


Il link


Il meteo


"Tirreno in Vetrina" è un prodotto Pubblisystem - P.Iva 02456860788 - Tutti i diritti riservati - 2008